Sito ufficiale del Verona International Piano Competition
- Il Concorso si svolge da domenica 13 a sabato 19 novembre 2022;
- Il Concorso è aperto a pianisti di tutte le nazionalità che, alla data di inizio delle Prove in presenza, non abbiano compiuto i 36 anni di età;
- Il Concorso si articola in 5 Prove: una online (Prova Eliminatoria Online) e quattro dinanzi la Giuria (Eliminatoria, Semifinale, Finale solistica e Finale con Orchestra);
- I tre candidati ammessi alla prova Finale con Orchestra avranno gratuito vitto e alloggio con decorrenza da giovedì 17 a domenica 20 novembre 2022 in strutture scelte e opzionate dalla Segreteria Organizzativa del Concorso;
- Non sono ammessi vincitori del Primo Premio di precedenti edizioni del VIPC;
- Non sono ammessi Candidati che abbiano avuto un rapporto didattico continuativo nei due anni precedenti l'inizio del Concorso con uno o più membri della Commissione Giudicatrice;
- Le decisioni del Comitato Organizzatore, del Comitato Artistico e della Commissione Giudicatrice sono inappellabili.
L'iscrizione si effettua da domenica 19 giugno a domenica 31 luglio 2022 esclusivamente online compilando il modulo nella sezione Iscrizione.
La quota di iscrizione, fissata in euro 120,00, è rimborsabile solo ed esclusivamente in caso di annullamento del Concorso deliberato dal Comitato Organizzatore.
La domanda di iscrizione dovrà essere corredata da:
1. Copia di un Documento di identità o Passaporto (formati .pdf, .png, .jpg);
2. Una fotografia recente ad alta risoluzione (formati .png o .jpg);
3. Curriculum Artistico;
4. Link video per la Prova Eliminatoria Online (da caricarsi sulla piattaforma digitale YouTube).
I Candidati ammessi alla prova eliminatoria in presenza, sono tenuti a presentarsi nel giorno e nell'orario che verrà loro comunicato dalla Segreteria del Concorso. In caso contrario il Comitato Artistico ha la facoltà di escluderli dal Concorso.
L’ordine di esibizione dei concorrenti sarà stabilito tramite sorteggio e verrà comunicato ai Candidati esclusivamente una volta completate le procedure di registrazione.
Tale ordine sarà rispettato per tutte le Prove escluse le Finali Solistica e con Orchestra, per le quali verrà definito dal Comitato Artistico.
Si raccomanda di rispettare con la massima precisione il calendario relativo alle scadenze organizzative (apertura/chiusura della iscrizioni, cambio del programma musicale, etc.). Non sarà ammessa alcuna deroga.
Il primo Premio è unico e indivisibile. La Commissione Giudicatrice assegnerà i Premi secondo le modalità che verranno indicate dal "Regolamento e criteri di valutazione dei Candidati" consultabile presso la Segreteria del Concorso.
L'assegnazione dei Premi in denaro avverrà esclusivamente tramite bonifico bancario secondo le modalità seguenti:
- a tutti i vincitori verrà versato un acconto di euro 500,00 (lordi) e l'intero ammontare dei Premi speciali entro trenta giorni dalla fine del Concorso;
- il vincitore del primo Premio riceverà euro 2.500,00 (lordi) entro 120 giorni dalla fine del Concorso e i rimanenti euro 1.500,00 (lordi) a conclusione della tournée concertistica di cui il VIPC sarà coordinatore tra le Società concertistiche e il vincitore stesso durante l'estate 2023 e per la quale saranno a carico della Associazione le sole spese di alloggio. In riferimento al Premio discografico, il vincitore avrà a disposizione, durante la sopracitata tournée, una intera giornata per la registrazione del disco.
L'etichetta 51 recording studio si occuperà della registrazione e della post-produzione per Fluente Records che provvederà alla realizzazione della cover artwork & design e della pubblicazione in tutti gli store digitali;
- il secondo e terzo classificato riceveranno rispettivamente i rimanenti euro 2.000,00 (lordi) ed euro 1.000,00 (lordi) entro 120 giorni dalla fine del Concorso.
Il contratto relativo ai concerti assegnati ai vincitori sarà oggetto di definizione diretta tra gli enti organizzatori e gli artisti o un loro delegato.
I Premiati si impegnano a servirsi in avvenire del titolo rilasciato dal Verona International Piano Competition.
.
Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di modificare il presente regolamento qualora lo ritenesse necessario. Si riserva altresì il diritto di annullare la manifestazione in caso di gravi restrizioni legate all'Emergenza SARS-CoV-2 (Covid-19): in questo caso, la quota di iscrizione eventualmente già inviata verrà interamente rimborsata (commissioni bancarie escluse).
Nel caso di contestazioni sull’interpretazione del presente regolamento, la decisione del Comitato Organizzatore sarà inappellabile e il testo italiano l'unico considerato valido.
I diritti di qualsiasi natura relativi alle Prove del Concorso (registrazione audio/video, incisioni discografiche, servizi fotografici, trasmissioni in streaming, radiofoniche o televisive) sono di proprietà della Associazione Musicale Liszt 2011 e non danno diritto ad alcun compenso ai Candidati.
L'invio del modulo di iscrizione implica un tacito consenso di quanto sopra scritto.
Si richiede l'invio di uno o più video (massimo 3) il cui programma comprenda:
Il programma potrà essere riproposto nelle Prove successive. Consultare la sezione Iscrizione per i dettagli tecnici.
Il programma dovrà comprendere:
Viene ammessa una deroga al minutaggio della Prova, fino ad un massimo di 50 minuti, esclusivamente per i candidati che intendano presentare una tra le seguenti Sonate:
Ludwig van Beethoven - Sonata Nr.29 Op.106
Franz Schubert - Sonata D.850 Op.53, Sonata D.894 Op.78, Sonata D.958, Sonata D.959, Sonata D.960
Non potranno essere riproposti brani eseguiti nella Prova eliminatoria.
Il programma dovrà comprendere:
Viene ammessa una deroga al minutaggio della Prova, fino ad un massimo di 42 minuti, esclusivamente per i candidati che intendano concorrere al "Premio idendità Veneta".
Non potranno essere riproposti brani eseguiti nelle Prove eliminatoria e semifinale.
Il candidato dovrà scegliere uno dei seguenti Concerti per pianoforte e orchestra, da eseguirsi con l'Orchestra della Fondazione Arena di Verona:
- Tutte le Prove devono essere eseguite a memoria;
- Tutti i brani devono essere editi;
- Nelle sole Prove Semifinale e Finale solistica non possono essere presentati singoli tempi di Sonata;
- La scelta del Concerto per la prova Finale con Orchestra non potrà essere in alcun modo modificata;
- Esclusivamente per il Premio Identità musicale Veneta non è richiesta l’esecuzione a memoria..
il Premio sarà così suddiviso
euro 3.500,00 - istituito da Fondazione Cattolica Assicurazioni| Diploma di Primo Premio
| Targa del Comune di Verona
| Tournée concertistica per VeronaFestival
| Concerto con l'Orchestra Kammerphilharmonie DaCapo München nella stagione 2023/24
| Altri concerti in via di definizione.
| Diploma di Secondo Premio
| Segnalazione a enti concertistici
| Diploma di Terzo Premio
| Segnalazione a enti concertistici
Per il miglior talento femminile del Concorso.
Il Premio è istituito da Maristella Faccioli in memoria della figlia Laura Scaratti.
Per la migliore esecuzione della Sonata presentata nella prova Semifinale.
Il Premio è istituito dalla Associazione Musicale Liszt 2011.
Per la migliore esecuzione di un brano di autore veneto.
Il Premio è istituito dalla Dott.ssa Emanuela Ruggiano Lanza in memoria del Prof. Enrico Paganuzzi, musicologo e curatore degli Archivi storici della Accademia Filarmonica di Verona.